Il nostro team

Nata in Quebec, Marianne Corvellec impara a leggere, scrivere e contare in italiano, poiché la sua famiglia viveva in Toscana. A livello accademico studia scienze naturali, ottenendo un dottorato in fisica statistica (Scuola normale superiore di Lione, 2012). Scrive pertanto articoli scientifici, documentazione tecnica e codice informatico. Dal 2018 al 2021 vive a Milano: lì inizia la sua attività di traduzione letteraria. Ha tradotto il saggio del filosofo Diego Fusaro Mondialisation malheureuse: Onze thèses philosophiques sur le faire-monde du marché (Éditions Ovadia, 2021). Fin dall’adolescenza si è impegnata in varie associazioni; dal 2015 al 2020 era membro del consiglio di amministrazione dell’April che è la principale associazione per la promozione e la difesa del Software Libero nel mondo francofono.
Monique Calinon, docente di Letteratura Moderna (con una laurea in Letteratura Classica e un Master in Letteratura Moderna con specializzazione in Marivaux), è ora curatrice presso la Biblioteca Nazionale di Francia, responsabile delle collezioni di Letteratura Francese (Medioevo-XIX secolo), dopo molti anni trascorsi presso il Dipartimento Audiovisivo. Durante il progetto BnF-François-Mitterrand, è stata responsabile delle collezioni letterarie francofone. Ha diretto la rivista di letteratura e poesia Linea. È membro del comitato esecutivo di PEN France (e vice tesoriere), dove è attiva in diverse commissioni: la commissione Scrittori per la Pace, la commissione Scrittrici, la commissione Diversità Linguistica, ecc. È vicepresidente dell’Associazione delle Biblioteche Gourmet e della rivista Papilles. Ha inoltre un mandato nazionale presso l’Associazione dei Bibliotecari Francesi (ABF) per la Commissione Biblioteche Specializzate e Biblioteche Universitarie. Infine, presidente dell’Ensemble Amarillis (musica barocca) residente ad Angers.

Fulvio Caccia, poeta, saggista e scrittore, vive a Parigi. Ha pubblicato cinque romanzi, tra cui La Coïncidence (Guernica, 2005) e Un été catalan (Balzac, 2018); la raccolta di racconti Golden Eighties (Balzac, 1994); e sei raccolte di poesia, tra cui Aknos (Guernica, 1994, Premio del Governatore generale del Canada) e Italie et autre voyages (coedizione Noroit/Bruno Doucey, 2010). Nel 2018 è uscito il suo saggio Diversité culturelle: vers l’état-culture (Éditions Laborinthus). È uno dei fondatori della rivista transculturale Viceversa e il fondatore-direttore de L’Observatoire de la diversité culturelle.
Nato a Milano, Romeo Fratti è docente di lettere, giornalista culturale, traduttore letterario, autore e attore italo-francese. Quadrilingue italiano, francese, inglese e tedesco, scrive per le riviste La République des Livres, Vice Versa Online e Toutelaculture.com; gestisce inoltre il blog “Fragments” per conto del sito del quotidiano francese Le Monde (Le Monde.fr). Ha lavorato come traduttore presso le case editrici Dargaud e Portaparole. Le sue cronache radiofoniche sull’umorismo letterario sono state programmate da France Culture. Da aprile 2017, è accessibile Broutage de feuillets (www.broutage-de-feuillets.com), la sua webradio incentrata sugli aspetti insoliti ed umoristici della letteratura.
Davide Napoli, scrittore e artista visivo, ascolta le forme fugaci del pensiero attraverso le “in-tensioni” dell’inchiostro di china e della scrittura. La sua ricerca sul gesto del vuoto e sul tempo esplora la caduta e la vertigine della meditazione come scienza dell’intimità. Dottore di ricerca in Filosofia e Arti e Scienze dell’Arte, insegna Arti Visive all’Università di Parigi I-Panthéon Sorbona e Metodologie e Tecniche dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Palermo. È membro del gruppo di ricerca Arte, Scienze e Società (Istituto ACTE, Sorbona). Pubblica da molti anni con Transignum e Unicité. Le sue pubblicazioni più recenti sono *Le lapsus de l’ombre* (Unicité, 2020) e *Intragème* (Transignum, 2021, con una colonna sonora di Jean-Yves Bosseur).