CALANDRA Carmen

TRADUZIONE

Lingue:

Francese – > Italiano

Carmen Calandra è nata in Italia e vive in Francia. Architetto di formazione, ha conseguito il titolo di traduttrice letteraria presso la Fondazione Universitaria San Pellegrino. La sua formazione iniziale le ha permesso di orientarsi rapidamente verso la traduzione specialistica, in particolare la storia dell’architettura compresa tra diciottesimo e ventesimo secolo. Le sue traduzioni sono stati pubblicate in opere collettanee come: Repenser les limites : l’architecture à travers l’espace, le temps et les disciplines (Collections électroniques de l’INHA, 2008, http://inha.revues.org/1176), Tony Garnier, la cité industrielle et l’Europe (CAUE du Rhône, 2009), Édifice et Artifice, histoires constructives (Picard Éditeur, 2010), La morale de l’homme politique (Centre d’histoire du 19e siècle, 2015). I suoi lavori di traduzione hanno interessato anche altri ambiti storici, in particolare la storia dell’arte e la storia della cultura, con la traduzione di articoli pubblicati in opere collettanee come: Le public et la politique des arts au siècle des Lumières (William Blake & Co., 2011) e Villes et culture sous l’occupation. Expériences françaises et perspectives comparées (Armand Colin, 2012). Con la traduzione di un articolo pubblicato nell’opera Traduire l’architecture : texte et image, un passage vers la création? (Picard Éditeur, 2015), Carmen Calandra si è potuta confrontare alla tematica specifica della traduzione dei testi d’architettura. La traduzione del libro di
Jean-François Roullin Vocabulaire critique d’architecture à l’usage des étudiants et de ceux qui aspirent à le devenir, le ha recentemente permesso di perfezionarsi nell’elaborazione di un lessico proprio all’architettura, nel suo passaggio dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo. Attiva nell’ambito editoriale scientifico, dopo aver a lungo lavorato per la casa editrice dell’EHESS (École des hautes études en sciences sociales), Carmen Calandra è entrata da poco a far parte della redazione di «TransLittérature», rivista dell’ATLF (Association des Traducteurs Littéraires de France).

Tags: